Giorno dell'esame: cosa fare prima, durante e dopo l'esame Una guida per la preparazione agli esami e un approccio per trasformare il giorno dell'esame da un calvario snervante in un'opportunità per mostrare le proprie capacità accademiche

YouLearnt Blog

6 agosto 2024

Jasmine Mohamed 

Recensito da: Federica Bartalesi

 

Gli esami servono come valutazione critica delle conoscenze accademiche. Questa guida offre una scaletta per affrontare con successo il giorno dell'esame, trasformandolo da un'esperienza stressante in un'opportunità per mostrare i propri risultati di studio. Nel periodo che precede l'esame, viene sottolineata l'importanza di una preparazione efficace. Vengono presentate strategie per ottimizzare lo stato mentale e fisico per ottenere prestazioni ottimali. Queste strategie includono la creazione di un programma di studio ben organizzato e la garanzia di una buona notte di sonno.

Durante l'esame stesso, vengono fornite tecniche per gestire l'ansia da test e utilizzare efficacemente le capacità di gestione del tempo. Si incoraggia una mentalità strategica e focalizzata quando si affrontano le singole domande. Infine,viene affrontato il periodo post-esame. Vengono fornite indicazioni su modi sani per scaricare la tensione e rilassarsi. Si favorisce un senso di realizzazione e si prepara il terreno per il continuo successo accademico.

 

Elementi essenziali pre-esame per essere pronti alla battaglia 

Le settimane e i giorni che precedono gli esami sono cruciali per prepararsi al successo. Nemico svelato, familiarizzare con il formato dell'esame. Capire i tipi di domande, come quelle a scelta multipla o il saggio. Inoltre, quanto tempo sarà assegnato a ciascuna sezione. Padroneggiare il materiale, rivedere appunti, libri di testo ed esercizi di pratica scrupolosamente.

Si incoraggiano gli studenti ad andare oltre la rilettura passiva e ad impegnarsi attivamente con il materiale. Ciò include mettere alla prova la loro comprensione. Il ninja della gestione del tempo viene attivato esercitandosi a rispondere alle domande a tempo per sviluppare strategie di gestione del tempo efficaci. Ciò eviterà qualsiasi sensazione di agitazione durante l'esame.

 

Strategie per il giorno dell'esame

 Il grande giorno sta per arrivare, ecco come rimanere calmi, concentrati e dare il massimo: 

Preparare l’essenziale: si consiglia di preparare in anticipo tutto il materiale necessario, come penne, matite, calcolatrici o qualsiasi strumento necessario. Anche una buona notte di sonno e una colazione sana sono essenziali per ottimizzare le capacità cerebrali. 

Domare i nervi: è normale provare un leggero nervosismo prima dell'esame. Si consiglia di fare alcuni respiri profondi, praticare tecniche di rilassamento e ricordare tutto il duro lavoro svolto. 

Leggere attentamente le istruzioni: non perdere punti a causa della disattenzione! Prendersi qualche minuto per leggere l'intero esame e tutte le istruzioni prima di immergersi fa la differenza. 

Pianificare il tempo: è fondamentale dedicare del tempo a ciascuna sezione in base al suo peso e alla difficoltà. Inoltre, lasciare del tempo per rivedere le risposte alla fine. 

Pensare strategicamente: affrontare attentamente ciascuna domanda. Per le domande a scelta multipla, si preferisce la tecnica di eliminazione. E non preoccupatevi di saltare una domanda e di tornarci più tardi se il tempo lo permette. 

Mostrare, non solo raccontare: nelle domande aperte, dimostrare la comprensione fornendo spiegazioni chiare, esempi pertinenti e argomenti forti.

 

Cosa fare dopo l'esame 

L'esame è finito, ma l'apprendimento continua. Si incoraggia una revisione delle prestazioni riflettendo sull'esperienza d'esame. Quali aree sono andate bene? Ci sono aree da migliorare la prossima volta?L'apprendimento dagli errori è facilitato. È importante analizzare gli errori commessi e identificare le aree che richiedono più attenzione in futuro. Al ritorno agli studi, si rivisita il contenuto dell'esame. Vengono identificati eventuali argomenti che presentano difficoltà e viene facilitata l'esplorazione di tali aree attraverso l'uso di risorse di apprendimento alternative, come tutorial online o esercizi di pratica.

 

Questa guida fornisce agli studenti una scaletta per affrontare efficacemente il giorno dell'esame. Una preparazione efficace prima dell'esame, inclusi studi mirati e una gestione strategica del tempo, è essenziale. Durante l'esame, gli studenti dovrebbero impiegare tecniche per gestire l'ansia e affrontare ogni domanda in modo strategico. Infine, una revisione delle prestazioni dell'esame consente un apprendimento continuo e un futuro successo.

Accedi