Gestire al meglio il proprio denaro: guida per principianti al successo finanziario personale Consigli e strategie pratiche per prendere il pieno controllo delle proprie finanze

YouLearnt Blog

19 dicembre 2024

Recensito da: Maurizio Lasio

 

Quando senti il termine "finanze personali", potresti sentirti un po' confuso. In parole semplici, le finanze personali si riferiscono al sistema attraverso il quale il tuo reddito entra e alla fine supporta le tue spese e i tuoi risparmi. Immagina tutto questo come una rete di fiumi, corsi d'acqua e laghi. L'economia globale è l'oceano vasto, che rappresenta tutti i redditi e le spese nel mondo. Da questo oceano, una parte fluisce nel tuo fiume personale, il tuo reddito. Questo reddito si dirama in vari fiumi e corsi d'acqua, che rappresentano le spese, e occasionalmente si raccoglie in laghi, simboleggiando i risparmi.

Se questa analogia ti sembra travolgente, non preoccuparti. In questa guida, suddivideremo ogni componente delle finanze personali passo dopo passo, iniziando dall'aspetto più critico: il reddito.

 

Passo 1: Generare reddito

Per gestire il denaro, prima devi guadagnarlo. Anche se può sembrare ovvio, trovare fonti di reddito può essere difficile, specialmente per studenti o persone sotto i 18 anni. Tuttavia, esistono diversi modi per iniziare a guadagnare:

  • Lavori part-time tradizionali: Babysitting, passeggiate con i cani o lavori di giardinaggio.
  • Ruoli universitari: molte università offrono lavori nelle mense, biblioteche o sindacati studenteschi. Controlla il sito web della tua istituzione per le offerte.
  • Avviare una piccola attività: che si tratti di creare articoli fatti a mano o offrire un servizio unico, piattaforme come Etsy o mercati locali possono aiutarti a trasformare le tue idee in reddito.
  • Freelancing o stage: Esplora opportunità nel commercio al dettaglio, nella ristorazione o in stage retribuiti.
  • Iniziative online: Considera di aprire un blog o un canale YouTube. Con dedizione, queste piattaforme possono diventare flussi di reddito validi.

 

Ricorda, il reddito è la base delle finanze personali. Una volta che hai una fonte di guadagno stabile, il passo successivo è decidere dove destinare quel denaro.

 

Passo 2: Aprire un conto corrente

Il tuo conto corrente funge da hub principale per il tuo reddito, come un terminal aeroportuale dove tutti i voli (entrate) atterrano prima di partire verso le varie destinazioni (spese e risparmi). Ecco cosa devi sapere:

  1. Aprire un conto corrente: Gli adulti possono aprire un conto corrente in autonomia, mentre i minorenni generalmente necessitano di un conto di custodia, gestito dai genitori.
  2. Mantenere il giusto saldo: Tieni circa il valore di un mese di spese nel tuo conto corrente. Questo evita costi inutili e impedisce la perdita di valore a causa di bassi tassi di interesse e inflazione.
  3. Evitare le commissioni:
  • Commissioni per saldo minimo: Alcuni conti addebitano commissioni se non mantieni un saldo minimo. Scegli conti senza queste commissioni o assicurati di soddisfare i requisiti.
  • Commissioni per scoperto: Collega il tuo conto corrente a un conto di risparmio con protezione contro lo scoperto, per evitare penali in caso di fondi insufficienti.

 

Passo 3: Gestire le spese

Ora che hai stabilito il tuo reddito e aperto il conto corrente, il passo successivo è gestire come il tuo denaro fluisce verso l’esterno. Una guida utile è la regola 50/30/20, resa popolare da Elizabeth Warren:

  • 50% per le necessità: Questi sono i costi obbligatori, come generi alimentari, affitto, tasse universitarie, utenze e trasporti. Per ridurre i costi:
  1. Confronta i fornitori per ottenere offerte migliori su servizi come assicurazioni o piani telefonici.
  2. Richiedi borse di studio e negozia i costi delle tasse universitarie con l’ufficio per le agevolazioni finanziarie.
  •  
  • 30% per le spese non essenziali: Questa categoria include le spese discrezionali, come ristoranti, intrattenimento e abbonamenti. Per gestire meglio queste spese: 
  1. Evita acquisti impulsivi identificando ciò di cui hai davvero bisogno e aspettando i saldi. 
  2. Usa i buoni sconto e adotta un approccio minimalista per ridurre le spese inutili.
  •  
  • 20% per i risparmi: Destina una parte del tuo reddito ai risparmi e agli investimenti. Questo passaggio è cruciale per la sicurezza finanziaria e per il raggiungimento degli obiettivi futuri.

 

Passo 4: Costruire un credito responsabile

Le carte di credito possono essere uno strumento utile per gestire le finanze, ma solo se utilizzate con saggezza. Ecco come affrontarle:

 

  • Vantaggi delle carte di credito: Le carte di credito aiutano a costruire il tuo punteggio di credito, che è una rappresentazione numerica della tua affidabilità finanziaria. Un buon punteggio di credito può garantirti condizioni migliori per i prestiti su acquisti importanti, come un'auto o una casa.
  • Usare il credito in modo responsabile: Paga il saldo dovuto ogni mese per evitare gli interessi. Impostare il pagamento automatico ti aiuterà a non dimenticare di effettuare il pagamento.
  • Evitare i debiti: Considera la tua carta di credito come un prestito a breve termine, utilizzandola solo per acquisti che puoi permetterti di ripagare immediatamente.

 

Conclusione: Inizia in piccolo e rimani vigile

Gestire le proprie finanze è un processo continuo. Conoscendo i flussi del tuo reddito, sapendo dove conservarlo e come spenderlo con saggezza, puoi prendere il controllo del tuo futuro finanziario. Parti da questi passaggi fondamentali e sarai sulla buona strada per gestire al meglio il tuo denaro.

Accedi