Potere e ritenzione della memoria, tecniche scientificamente provate per studiare in modo efficace In questa guida troverai tutte le tecniche utili e importanti per la memorizzazione a lungo termine e per un apprendimento efficace.
YouLearnt Blog
6 agosto 2024
Jasmine Mohamed
Recensito da: Chiara Perfigli
Il successo scolastico dipende da alcune abilità fondamentali: una di queste è la capacità di conservare efficacemente le nozioni acquisite. Studiare all'ultimo potrebbe sembrare una soluzione lì per lì, tuttavia, con questo metodo, il vuoto di memoria pre esame è assicurato . Con questa guida scoprirai strategie efficaci supportate dalla scienza per potenziare la memoria e la ritenzione mnestica; strategie utili, ad esempio, agli studenti per eccellere negli studi e per sbloccare il loro pieno potenziale di apprendimento.
Addentrandoci insieme nell'affascinante mondo della memoria, ne esploreremo i diversi tipi e i modi in cui vengono influenzati dal processo di apprendimento. Le tecniche presentate sono pensate per codificare le nozioni acquisite in modo che possano rimanere a mente a lungo. Dimenticate la memorizzazione passiva, ed esplorate con noi le strategie per una comprensione più profonda e il consolidamento delle conoscenze attraverso l'apprendimento attivo.
Parola d’ordine:pratica
Basta rileggere passivamente gli appunti! Le informazioni ritornano alla mente in modo attivo creando anzi dei quiz e schede mnemoniche, oppure spiegandole a propria volta ai compagni di classe. Questa pratica di recupero delle informazioni rafforza i percorsi della memoria, facilitando il processo di ricordo in seguito .
Questo metodo sottolinea l’inadeguatezza della rilettura passiva e l’importanza del recupero attivo delle informazioni dal pozzo della memoria. Queste tecniche rafforzano inoltre le connessioni nel cervello, e facilitano la memorizzazione delle informazioni a posteriori .
Trucchi divertenti per migliorare la memoria
Il potere delle tecniche mnemoniche è dimostrato dal PEMDAS, il simpatico acronimo per l'ordine delle operazioni in matematica. Metodi come la creazione di filastrocche, acronimi o persino di storie per collegare le informazioni tra loro stimola la creatività. Sono tutti aiuti alla memoria che facilitano la codifica e il richiamo delle informazioni, strumenti che fungono da scorciatoie, e che aiutano il cervello a codificare e richiamare le informazioni più facilmente. In questo modo non solo l'apprendimento sarà più coinvolgente, ma anche il richiamo delle informazioni ne risulterà migliorato.
Come facilitare la memorizzazione a lungo termine: le tecniche mnemoniche
Alcune tecniche vanno oltre la memorizzazione meccanica, sebbene essa possa in alcuni casi essere utile. Queste tecniche favoriscono una comprensione più profonda del materiale, facendolo restare a mente più a lungo e favorendo una memorizzazione delle nozioni in relazione tra loro e non isolate. Una comprensione più profonda del materiale consente di capire facilmente concetti complessi e applicare le conoscenze in modo flessibile in modo da favorire una memorizzazione a lungo termine e una conoscenza più solida della materia.
Il potere della ripetizione dilazionata
Il nostro cervello non funziona come una spugna, che assorbe tutto in una volta. Le revisioni vengono distanziate attraverso un processo chiamato "ripetizione dilazionata" che rafforza i percorsi della memoria e mantiene le informazioni fresche. La ripetizione dilazionata fa sì che le informazioni possano essere riesumate nei momenti più adatti . Invece di accumulare tutto in una volta, la ripetizione dilazionata rilascia le informazioni a intervalli ottimali. Questo aiuta a rafforzare i percorsi della memoria nel cervello, mantenendo le informazioni fresche e prontamente disponibili all’uso.
L’interrogazione elaborativa: accendere la curiosità
Come già detto, l’acquisizione passiva delle informazioni è il metodo peggiore. La curiosità va stimolata con domande come "perché" e "come" . In questo modo, chiamato “interrogazione elaborativa”, il materiale di studio si collega alle proprie esperienze o ad altri concetti personali, il che approfondisce la comprensione e aumenta il ricordo. Ecco un consiglio bonus: un altro fattore fondamentale per il consolidamento della memoria è il sonno. Le strategie presentate in questa guida sono efficaci, ma da sole non bastano. È necessaria anche una quantità di sonno sufficiente: parliamo di 7-8 ore di sonno di qualità per mantenere il cervello attivo. Sebbene la memorizzazione meccanica possa meritare un suo posto nel mondo, non è il metodo migliore.
Questa guida ha esplorato strategie efficaci per potenziare la memoria e la ritenzione mnestica che possano essere di aiuto agli studenti ad eccellere negli studi. Utilizzando la pratica del recupero, le tecniche mnemoniche, la ripetizione dilazionata e l'interrogazione elaborativa, è possibile andare oltre la memorizzazione meccanica e favorire una comprensione più profonda del materiale. Integrare queste tecniche con un sonno sufficiente rafforza ulteriormente il consolidamento della memoria. Questi approcci scientificamente provati consentono una memorizzazione a lungo termine efficace.