Ricerca accademica: ResearchGate e Google Scholar - Una guida per orientarsi nella letteratura scientifica Sfruttare il potenziale nascosto di risorse affidabili per portare le tue capacità di ricerca al livello successivo.

YouLearnt Blog

6 agosto 2024

Jasmine Mohamed

Recensito da: Giulia Bonati

 

Il percorso accademico inizia spesso con libri di testo e lezioni in aula, ma il vero spirito della ricerca nasce dall’andare oltre queste risorse e immergersi nel vasto oceano della letteratura scientifica. Questa guida ti aiuterà a scoprire i tesori nascosti di ResearchGate e Google Scholar, due potenti strumenti che possono trasformare chiunque in ricercatori indipendenti, dando loro la possibilità di navigare con sicurezza nel mondo in continua evoluzione della ricerca accademica.

Mentre i motori di ricerca generalisti vengono spesso utilizzati per domande comuni, ResearchGate e Google Scholar sono specificamente progettati per soddisfare le esigenze di ricercatori e studenti. Queste piattaforme offrono accesso a milioni di articoli peer-reviewed, facilitano il contatto con una rete globale di studiosi e permettono persino di condividere i propri risultati di ricerca.

 

Un tuffo nel vasto oceano della ricerca accademica

ResearchGate e Google Scholar funzionano in modo diverso dai motori di ricerca generalisti. Si concentrano sull'indicizzazione e sul recupero di pubblicazioni accademiche, inclusi articoli peer-reviewed, atti di convegni, tesi e dissertazioni. Questo focus su materiale prettamente accademico garantisce che le informazioni siano credibili e affidabili. Queste piattaforme vanno oltre la semplice fornitura di accesso alle pubblicazioni accademiche. Assicurano infatti agli utenti varie altre funzionalità come il monitoraggio delle citazioni e la visualizzazione dei profili dei ricercatori per approfondire specifici campi di studio e di connettersi con esperti nel proprio settore di interesse.

 

Vantaggi di ResearchGate e Google Scholar

Che si tratti di uno studente delle superiori alle prese con il primo progetto di ricerca, di un universitario in cerca di fonti credibili per la propria tesi o di un professionista che desidera aggiornarsi rispetto ai cambiamenti del proprio settore, ResearchGate e Google Scholar rappresentano sempre risorse molto preziose. Queste piattaforme permettono di esplorare diverse prospettive, approfondire argomenti complessi e sviluppare una comprensione più completa delle proprie aree di interesse. Tra le funzionalità che presentano, si annoverano:

  • - Ricerca mirata: affinare le ricerche utilizzando filtri avanzati per trovare pubblicazioni accademiche altamente pertinenti;
  • - Monitoraggio delle citazioni: visualizzare quante volte un particolare articolo di ricerca è stato citato da altri studiosi, fornendo un indicatore del suo impatto nel campo;
  • - Consultazione di profili accademici: scoprire gli interessi di ricerca e le pubblicazioni dei principali accademici in qualsiasi disciplina;
  • - Accesso a opportunità di networking: connettersi con altri ricercatori e partecipare a discussioni su ResearchGate (a seconda delle impostazioni sulla privacy). Sfruttare servizi di identificazione degli autori come ORCID e ResearcherID e i social network accademici. 

 

Questo approfondimento di ResearchGate e Google Scholar ha svelato una ricchezza di risorse per ricercatori e studenti di tutti i livelli. Avventurandosi oltre le fonti tradizionali, si può accedere a un vasto mondo di letteratura accademica e a potenti strumenti progettati per facilitare l'esplorazione scientifica. Dalle ricerche mirate ai profili specifici dei ricercatori, queste piattaforme favoriscono la ricerca indipendente e una comprensione più profonda di qualsiasi campo di studio. Con l'impegno di migliorare l’accesso alla sfera accademica, ResearchGate e Google Scholar diventano risorse inestimabili per chiunque si imbarchi in un viaggio di scoperta intellettuale.

Accedi