Il coraggio della resilienza: trucchi e consigli per liberare il potere della mente e coltivare il pensiero critico L'impatto e il valore del pensiero critico come guida verso il futuro
YouLearnt Blog
25 marzo 2024
Malaz Dhirar
Recensito da: Maria Montrasio
Il pensiero critico riveste un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni; chiunque, consapevolmente o meno, lo ha usato almeno una volta. Anche un’azione ordinaria come prendere una decisione richiede l’applicazione del pensiero critico, ovvero l’innesco di un processo che consiste nel definire un obiettivo, individuare i collegamenti e arrivare a una conclusione che tenga conto di tutte le informazioni pertinenti.
Chi utilizza il pensiero critico sa individuare le fonti attendibili, valutando le informazioni in maniera oggettiva e distinguendo la verità dalle menzogne per arrivare a una conclusione chiara; in un’epoca frenetica come la nostra, questa competenza è fondamentale. Il pensiero critico è un esempio di quel che siamo davvero capaci di fare quando esercitiamo la nostra resilienza.
Vantaggi del pensiero critico
Il pensiero critico ha molto da offrire a coloro che sanno usarlo; è un'abilità universale, utile nella vita e in numerosi settori, richiesta per moltissime professioni, come l'avvocato o il giornalista. È stato dimostrato che questa competenza è una delle abilità più ricercate nel mondo del lavoro; favorisce la creatività di chi ne fa uso, che è portato a mettere in discussione idee e supposizioni, individuando e proponendo nuove possibilità. Il pensiero critico può persino rafforzare la propria indipendenza e fiducia in sé stessi, poiché chi sa sfruttarlo impara a elaborare le proprie opinioni.
Coltivare il pensiero critico
Coltivare questa importante competenza è un processo trasformativo e stimolante, che ci aiuta ad affrontare le avversità lungo il nostro cammino. Sbagliando s’impara, quindi più ci si cimenta nel pensiero critico, più si diventerà bravi nel praticarlo. Bisogna stabilire un obiettivo chiaro, per poi raccogliere informazioni e porre le domande giuste; è importante tenere a mente le risposte a breve e lungo termine nell’esplorare tutti gli aspetti della situazione in esame.
Promuovere il pensiero critico
Il pensiero critico è molto importante nel settore dell’istruzione: sono state implementate diverse strategie al fine di favorirne lo sviluppo negli studenti, in quanto consente di imparare a pensare razionalmente e sviluppare competenze di problem solving e capacità decisionale. Gli insegnanti possono promuovere il pensiero critico creando situazioni che lo innescano, incoraggiando gli studenti a condividere le loro opinioni, sfruttando tecniche di apprendimento pratico e proponendo sfide pensate per esercitare questa competenza. La partecipazione attiva e le critiche costruttive sono di grande aiuto, perché garantiscono che le voci degli studenti siano ascoltate e offrono ottime opportunità di miglioramento.
Il pensiero critico è un ottimo strumento per affrontare le avversità e ha un impatto positivo sulle nostre vite, in quanto può aiutarci a trovare la felicità e il successo. Consente di esaminare qualunque problema da un’altra prospettiva, permettendoci così di trovare soluzioni uniche. Quindi, non bisogna mai gettare la spugna quando il gioco si fa duro; la soluzione potrebbe trovarsi proprio dietro l’angolo.