Leggende letterarie: un'odissea della letteratura inglese, la sua storia e i visionari dietro la parola scritta Uno sguardo alla storia della letteratura, ai punti salienti e agli scrittori memorabili nella storia.
YouLearnt Blog
7 aprile 2024
Malaz Dhirar
Recensito da: Chiara Perfigli
La letteratura è uno specchio che riflette la società in cui nasce. Le sue origini risalgono ai racconti che le persone condividevano l'una con l'altra, come semplice forma di intrattenimento. Nel corso del tempo, la letteratura è diventata molto di più.
La crescita dei prodotti letterati attraverso i secoli è stata a dir poco esponenziale. Ha attraversato diversi periodi, ognuno ricco di conquiste. Questo corpus di opere scritte è gradualmente cresciuto fino a coprire un'enorme varietà di generi,diventando un campo vasto e ricco che continua a toccare i cuori e le menti ancora oggi.
Cronache della letteratura inglese
La letteratura e la storia inglese vanno di pari passo. Gli inizi della letteratura iniziano con la storia degli inglesi, di conseguenza le opere scritte di allora riflettono il periodo storico. La letteratura si categorizza perciò in base ai periodi di tempo in cui è situata. Per primo arrivò l'inglese antico, portato dai i coloni anglosassoni . La letteratura aveva un linguaggio e temi unici, come l'epopea di “Beowulf”. Poi, dopo la conquista normanna, venne il periodo del medio inglese . Al contrario dei racconti feroci dei loro predecessori, introdussero nella letteratura il romanticismo e l'avventura.
Dopo di loro seguì nientemeno che l'età dell'oro della letteratura, il Rinascimento, dove le opere si concentravano sull'umanesimo e sulla ricerca di una guida interiore. Fu l’epoca d’oro del teatro , con molte opere rinomate ancora oggi conosciute. Il periodo successivo fu il Neoclassico, la cui letteratura era nota per il realismo e l'accuratezza, pur concentrandosi anche su un approccio intellettuale e critico all'umanità. Fu allora che venne sviluppato il romanzo. Quello che venne dopo fu l'avvento del periodo romantico, l'età della poesia. Gli autori si ispirarono al periodo rinascimentale dimostrando che anche le loro opere, che trattavano argomenti quotidiani, potevano comunque essere straordinarie. Seguì l'epoca vittoriana, dove la letteratura utilizzava sia il classicismo con il suo approccio logico alla vita, sia il linguaggio fiorito dell'epoca romantica. Poi iniziò il periodo moderno, dove la letteratura era guidata dalla morale. Era un'epoca di esplorazione transitoria. Infine, il tempo della letteratura contemporanea, l'era attuale, con i mass media che la fanno da padrone. Molte opere letterarie esplorano l'infelicità con storie realistiche e temi come la guerra, il razzismo e la famiglia.
Figure e opere memorabili nella letteratura inglese
Nonostante l'impressionante quantità di opere letterarie inglesi, un certo numero di autori si è distinto e ha lasciato un segno indiscutibile nella storia. Un esempio lampante è William Shakespeare, un autore il cui nome si è diffuso a macchia d'olio grazie al suo talento e alle sue numerose opere. “Romeo e Giulietta”, “Amleto” e “Otello” per citarne alcuni. Abbiamo poi Charles Dickens, un importante romanziere e critico sociale con famose opere come “Oliver Twist” e “Grandi speranze”.
Un altro nome da ricordare è nientemeno quello di Jane Austen, che ha scritto libri come “Orgoglio e pregiudizio”; alcuni la considerano la successora di Shakespeare. J.R.R. Tolkien è un altro nome rinomato: la sua opera più famosa Il “Signore degli Anelli” continua a intrattenere i fan di tutto il mondo. Roald Dahl è stato un'altra figura di spicco nella scrittura fantasy, noto per la sua creatività, le sue ambientazioni uniche che hanno contribuito a ispirare molti. Non molti scrittori hanno un'app scritta in loro onore, ma Ernest Hemingway, autore di “Il vecchio e il mare”, se l'è guadagnata. La sua scrittura viene utilizzata anche nell'insegnamento oggi.
La letteratura è un vero specchio dell'umanità. Il mondo letterario ha influenzato il mondo per molti millenni e lo fa ancora oggi. Possiamo dire che il suo futuro è solido come il suo passato, se non di più.